Terra-di-Mezzo.it | Forum Ufficiale Terra-di-Mezzo.it | Forum Ufficiale

Testi Utili

  • Messaggi
  • OFFLINE
    ElRubioDoDragao
    Post: 288
    Registrato il: 18/01/2008
    Città: MONEGLIA
    Abitante di AURENDOR
    SCUDIERO
    00 01/02/2013 21:57
    Una domanda per tutti gli scrittori o aspiranti tali [SM=x1263987]

    Siamo tutti daccordo sul fatto che per scrivere un buon libro, qualsiasi sia il genere, è fondamentale documentarsi più possibile riguardo agli argomenti trattati

    Nel caso dei fantasy, a mio modesto parere, credo che sia indispensabile la conoscenza della cultura medievale, in tutti i suoi aspetti [SM=x1263974]

    il che significa studiarne usi e costumi e abitudini, fino a livelli più dettagliati come alimentazione, abbigliamenti, armi, abitazioni ecc ecc

    la domanda: ci sono libri che consigliate riguardo tali argomenti, o siti internet che forniscano descrizioni abbastanza esaurienti a riguardo? [SM=x1263964]

    spero di essermi spiegato [SM=x1263938]

  • Gimli l'Incredulo
    00 02/02/2013 08:59
    Re:
    ElRubioDoDragao, 01/02/2013 21:57:

    Una domanda per tutti gli scrittori o aspiranti tali [SM=x1263987]

    Siamo tutti daccordo sul fatto che per scrivere un buon libro, qualsiasi sia il genere, è fondamentale documentarsi più possibile riguardo agli argomenti trattati

    Nel caso dei fantasy, a mio modesto parere, credo che sia indispensabile la conoscenza della cultura medievale, in tutti i suoi aspetti [SM=x1263974]

    il che significa studiarne usi e costumi e abitudini, fino a livelli più dettagliati come alimentazione, abbigliamenti, armi, abitazioni ecc ecc

    la domanda: ci sono libri che consigliate riguardo tali argomenti, o siti internet che forniscano descrizioni abbastanza esaurienti a riguardo? [SM=x1263964]

    spero di essermi spiegato [SM=x1263938]



    Guarda, io ho usato una pletora di libri e testi. Limitandomi, per le descrizioni delle società e dei costumi mi sono affidato molto ai testi di Pirenne, come "Le Città nel Medioevo". Per gli eserciti consiglio Paolo Grillo "Cavalieri e Popoli in armi", che si concentra per lo più sulla parte istituzionale. Per l'oplologia medievale (lo studio delle armi, per i non bilingui) ho avuto difficoltà a trovare dei testi, così sono andato sull'esperienza personale e mi sono trovato una compagnia di rievocazione storica, in cui ho imparato le basi della scherma, della lotta con l'ascia, del tiro con l'arco e la balestra (rimediando, alla fine, un setto nasale deviato e un mucchio di lividi e bestemmie).

  • OFFLINE
    cnebbia
    Post: 51
    Registrato il: 15/11/2008
    Città: TORINO
    Abitante di AURENDOR
    VALLETTO
    00 03/02/2013 22:11
    Leggere, leggere e poi ancora leggere
    Come giustamente afferma Gimli, occorre conoscere bene il Medio Evo, non solo come successione di eventi ma come mentalità. Mi è capitato spesso di leggere romanzi di autori famossissimi in cui i personaggivfemminili, si comportavano come eroine romantiche o come suffragette del 900.
    Comunque un libro che mi sento di consigliare a tutti, oltre a quelli di medevalisti famosi come il Duby, è "Uno specchio lontano" di Barbara Tucman che, attraverso i racconto della vita di Enguerrand de Coucy, grand seigneur di Francia realmente esistito, sullo sfondo delle vicende della guerra dei Cento Anni ci illustra molto bene la società del Medio Evo.
    Attraverso battaglie, carestie, pestilenze e tradimenti ci familiarizziamo a poco a poco con un mondo totalmente diverso dal nostro.

    Claudio Nebbia
    email:phog@hotmail.it
    website:Norrland e Le Sette Terre
    blog:Norrland e le Sette Terre
    Amazon page




    Visitate il sito di Norrland e delle Sette Terre







  • OFFLINE
    Emti Asre
    Post: 84
    Registrato il: 04/08/2012
    Città: MILANO
    Abitante di AURENDOR
    VALLETTO
    00 04/02/2013 13:26
    Una certa conoscenza del Medio Evo ci vuole. Ma io penso che lavorando su un mondo completamente inventato, ci si può anche un pò staccare dal nostro Medio Evo, e non seguirlo alla lettera e farlo del tutto identico al nostro. Può essere più evoluto scientificamente e socialmente.
    Anche perchè se andiamo a guardare il Medio Evo, da nord a sud cambiava. Ad esempio le donne vichinghi pur se sottomesse, aveano maggiori libertà, i nordici erano anche più aperti sessualemente rispetto ai cristiani. Il mondo cristiano le donne le teneva sottomesse ed era intollerante a tutto. Gli arabi erano più evoluti scientificamente e più tolleranti verso le altre religioni di quanto lo fossero i cristiani. I cinesi poi erano avanti millenni.
  • OFFLINE
    Merimange90
    Post: 9
    Registrato il: 07/03/2013
    Città: GRUGLIASCO
    Abitante di AURENDOR
    PAGGIO
    00 03/05/2013 14:11
    Io ho trovato molto utile leggere " Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda" di Peyers Hans C.
    Molto spesso nei romanzi di genere fantasy vi sono dei momenti in cui i personaggi viaggiano da un posto all'altro ed è utile sapere come effettivamente si affrontava uno spostamento al tempo delle dame e dei cavalieri. Vi è anche un capitolo interessante che descrive alcune tipologie di locande.
    Un libro che consiglio vivamente [SM=g27988]